Estratto del Regolamento generale della Scuola di Musica
Il corso di Propedeutica Musicale è attivo per i bambini a partire dall’età di quattro anni.
Gli allievi di età superiore agli otto anni possono accedere direttamente al corso di Teoria e Solfeggio.
Per le persone che hanno superato l’età scolastica è attivo dall’anno 2019/2020 un corso di Solfeggio per adulti.
Le lezioni vanno dal 30 settembre al 30 maggio ed hanno cadenza settimanale. A seconda del percorso e dello strumento scelto possono essere previste fino a tre lezioni diverse ogni settimana. In caso di indisponibilità temporanea di un insegnante, una lezione perduta sarà recuperata.
La Direzione della Scuola di Musica si impegna a fare in modo che eventuali lezioni perdute vengano effettivamente recuperate. Poiché il contributo mensile è calcolato sulla totalità delle lezioni annuali non è previsto rimborso economico in caso di lezioni annullate o spostate e non sono accettati saldi parziali.
Di norma è sconsigliato, ma l’allievo può comunque frequentare più corsi contemporaneamente, a patto che non siano incompatibili. L’iscrizione a più corsi comporta comunque il versamento della quota di frequenza per ognuno di essi.
L’avanzamento lungo il percorso di apprendimento non è dettato da una cadenza temporale ma avviene secondo insindacabile giudizio degli insegnanti, che valutano le attitudini del singolo allievo.
La Scuola di Musica può prestare a titolo gratuito lo strumento musicale all’allievo che voglia fare una prova senza impegnarsi economicamente. L’allievo si impegna a conservare lo strumento e la custodia in buono stato ed a restituirli nel medesimo stato nel quale gli sono stati consegnati.
Le spese di riparazione di eventuali danni sono a carico dell’Allievo.
Qualora si rendesse necessario un intervento di manutenzione ordinaria al termine del prestito, sarà a carico dell’Allievo.
La durata del prestito è di norma di un anno scolastico, ed è possibile richiedere un eventuale rinnovo che deve essere autorizzato dalla Direzione della Scuola di Musica.
Ogni allievo maggiorenne è responsabile del proprio comportamento.
Danneggiamenti volontari o involontari di strumenti, attrezzature o spazi, saranno soggetti a richiesta di risarcimento. Comportamenti lesivi dell’armonia degli ambienti o del buon funzionamento della Scuola potranno dare seguito anche all’allontanamento dell’allievo.
Tali responsabilità investono anche il genitore o accompagnatore di un allievo minorenne. I genitori sono inoltre invitati ad accompagnare i propri figli all’interno della struttura ed a verificare sempre le comunicazioni da parte della Scuola e degli insegnanti in generale.